Nascita della letteratura italiana
La letteratura italiana è nata nel corso del Duecento quando in più regioni d'Italia si iniziò a comporre in volgare. Fino a questo momento la letteratura italica privilegiava il latino, dapprima romano-imperiale e successivamente cattolica-medievale. La diffusione del volgare rappresentò un momento di grande novità. Chi scriveva in volgare rinunciava all'universalità all'universalità della lingua latina per comunicare con il pubblico più ristretto degli italiani e si faceva portatore di interessi prettamente nazionali. Una scelta obbligata anche dalla scarsa conoscenza della lingua latina da parte del popolo nella vita di tutti i giorni. Una letteratura più comprensibile, meno sovranazionale e più efficace. Nasce la Letteratura italiana.05 / 05 / 2008
Altre pagine su letteratura
Se hai letto la pagina nascita della letteratura italiana ti consigliamo la lettura anche delle altre pagine sull'argomento letteratura pubblicate sul sito aiutoscuola.Fine della fine del mondo
La fine del mondo prevista da Maya non coincide con il 22 dicembre 2012, bensì con il lontano 4946. A stimare la data esatta è la Nasa che smentisce in tal modo una vasta letteratura catastrofista sviluppatasi intorno sulla fine del mondo nel 2012. Se i calcoli della Nasa sono esatti mancherebbero ancora ben 3 mila anni alla fine del ciclo temp...La sperimentazione linguistica di Carlo Emilio Gadda
Nacque a Milano nel 1893. Il filo rosso sotteso all´intera opera di Gadda è la minuziosa operazione linguistica, da considerare mai fine a se stessa, ma quale frutto di un´ideologia derivante dall´alienazione capitalistica del suo tempo. Gadda disprezza di quest´ultimo l´effic...Le tematiche dell´opera di Luigi Pirandello
Nacque ad Agrigento nel 1867. Fu premio Nobel per la letteratura. Pirandello fu autore di romanzi, racconti e opere teatrali di cui individuiamo di seguito i principali nuclei tematici: Il contrasto fra illusione e realtà. L´illusione verrà intesa come un inganno e la realtà quale meschino...
Nenhum comentário:
Postar um comentário