Postagens populares

quinta-feira, 1 de setembro de 2011

Mediterraneo. Mitologie della figura nell'arte italiana tra le due guerre



Il mondo classico nelle Avanguardie Italiane tra gli anni Venti e Trenta del Novecento

MEDITERRANEO
Mitologie della figura nell'arte italiana tra le due guerre
Mostra a cura di Sergio Troisi
Dal 13 luglio al 5 ottobre 2008
Convento del Carmine, Marsala (TP)


Si inaugura il prossimo 13 luglio al Convento del Carmine di Marsala "Mediterraneo. Mitologie della figura nell'arte italiana tra le due guerre", straordinaria rassegna che insegue e ritrova l'ampio ventaglio di suggestioni sul mondo classico nelle Avanguardie Italiane tra gli anni Venti e gli anni Trenta del Novecento.
Conclusione ideale del percorso iniziato dall'Ente Mostra di Pittura Contemporanea "Città di Marsala" con una serie decennale di  mostre dedicate all'Arte in Sicilia negli anni Trenta, alle antologiche di Cagli, Mirko e Pirandello, a Renè Paresce e Les italiens de Paris, "Mediterraneo" ripercorre il processo di reinvenzione e rivisitazione di antichi miti e simboli come risposta alla crisi della civiltà europea a cavallo delle due guerre mondiali.

A cura di Sergio Troisi, la mostra consente di ammirare fino al 5 ottobre 2008 oltre 60 opere provenienti da collezioni pubbliche e private di alcuni tra i maggiori artisti del Novecento, tra i quali Giorgio de Chirico, Mario Sironi, Massimo Campigli, Arturo Martini, Carlo Carrà, Renato Guttuso, Giuseppe Capogrossi, Mario Mafai, Antonietta Raphael, Marino Marini, Corrado Cagli, Alberto Savinio, Fausto Pirandello, Renato Birolli.
Dalla ripresa della mitologia antica delle opere di de Chirico e Savinio al ductus drammatico del giovane Guttuso, dal primitivismo nelle sculture di Lucio Fontana alla maniera ansiosa della pittura di Corrado Cagli, l'esposizione siciliana ci riporta alla ricerca di un centro perduto dopo i disastri della guerra attraverso la reinvenzione e la sperimentazione dei modelli classici che coinvolgono due generazioni di artisti.

Il percorso espositivo - La mostra si snoda attraverso cinque temi paradigmatici: enigma, origine, attesa, sospensione, disagio, che non valgono come posizioni separate ma, al contrario, come una concatenazione lungo la quale, non di rado, si spostano i medesimi artisti.
E' il 1919 quando Alberto Savinio racconta ne "La regina di Napoli", all'interno della rivista Valori Plastici, il suo viaggio a Parigi "Ritto a poppa come Orfeo incantatore, il mondo s'incantava intorno a me". Il paragone con Orfeo è carico di simbologie e suggestioni: Orfeo, colui che è tornato tra i vivi dopo aver visitato il regno dei morti, naviga sulla Senna nel cuore di una Europa lacerata e dolente per gli esiti della Grande Guerra appena conclusa.
A partire dall'immediato dopoguerra, due generazioni si incastrano in questa continua rivisitazione dell'eredità antica, in un dibattito culturale fitto di citazioni, prestiti e rimandi iconografici  che coinvolge le più diverse anime delle avanguardie di quegli anni, da de Chirico a Sironi da Carrà a Guttuso.

L'esposizione individua così, nel dibattito culturale di quel periodo, una serie di seduzioni tra loro concatenate eppure ambivalenti: dalla tensione arcaicizzante del primo dopoguerra sino all'inquietudine generazionale che, dalla metà degli anni Trenta, investe miti e figure di una nuova carica ansiosa, dalla ricerca di una condizione "primordiale" all'irrompere drammatico della realtà.
In "Mediterraneo" ritroviamo, attraverso il lavoro di grandi artisti che hanno segnato il panorama culturale degli anni '20 e '30, la ricerca del luogo certo della tradizione e dell'origine a cui tornare per sfuggire alla crisi della civiltà europea ma anche per leggere il mondo moderno in un passaggio cruciale della sua storia. Di questi anni sono protagoniste opere come "Edipo e Antigone" di Alberto Savinio (1928), "I Dioscuri" di Aligi Sassu (1931), l'"Ulisse" di Arturo Martini (1935), i "Manichini in riva al mare" di Giorgio de Chirico (1925-1926), sino ai "Bagnanti" di Fausto Pirandello (1939), dove, nell'imminenza della guerra, uno dei temi canonici del ritorno al Mediterraneo diventa una scena di naufraghi.

Ad ospitare la prestigiosa rassegna ancora il Convento del Carmine, sede della Pinacoteca Comunale che dal 1996 accoglie tutte le manifestazioni espositive promosse dall'Ente Mostra di Pittura "Città di Marsala".

INFO
Convento del Carmine - Piazza Carmine, Marsala (TP)
Tel. 0923 711631 - fax 0923 713822
Orari: 10-13, 18-20 (chiuso lunedì)
Ingresso gratuito
Web:
www.pinacotecamarsala.it
Email: info@pinacotecamarsala.it

   


Invia la pagina ad un amico Contatta la redazione Salva la pagina tra i preferiti Stampa questa pagina


Gli ultimi speciali
La Nuova Scuola di Fotografia Siciliana
Diversi, originali eppure riconducibili ad un medesimo "terreno di coltura e di cultura"
LE MATRIARCHE: SABO/BDS MORO
Al Museo d’arte contemporanea di Gibellina le opere di due "Maestri" dall'Outsider Art
Christo e Jeanne-Claude. Opere nella Collezione Würth
Al Palazzo Reale di Palermo arriva la quinta mostra realizzata grazie sostegno del Gruppo Würth
ARTICOLO 9. I PAESAGGI D’ITALIA
Alla Pinacoteca civica di Marsala un "piccolo viaggio pittorico" attraverso il paesaggio della Nazione nel 150° anniversario dell’Unità
REAR VIEW MIRROR
Alla Galleria Credito Siciliano di Acireale (CT) prosegue l'indagine sul "paesaggio costruito" con la mostra di Yvan Salomone
XLVII Ciclo di Spettacoli Classici
Al Teatro Greco di Siracusa "Filottete" di Sofocle, "Andromaca" di Euripide, "Le Nuvole" di Aristofane
"SULLA PAROLA. ISGRÒ, SALVO, GERMANÀ E GLI ALTRI"
Alle Fabbriche Chiaramontane di Agrigento una mostra-indagine sull'Arte Concettuale italiana
Segni come sogni
Licini, Melotti e Novelli fra astrazione e poesia alla Fondazione Puglisi Cosentino di Catania
Segno e Trasparenza. Carla Accardi
Alla Fondazione Puglisi Cosentino una grande mostra di una delle artiste siciliane più significative della Storia dell'Arte internazionale
PPS Paesaggio e Popolo della Sicilia
Quando l'Arte può restituire la vera identità di un luogo e dei suoi abitanti
 
L'archivio degli speciali
» "Modigliani, ritratti dell'anima"
In mostra a Catania, al Castello Ursino un centinaio di opere d'arte del celebre artista livornese
» CATANIA JAZZ 2010/11
Con la XXVIII edizione della rassegna musicale al Metropolitan torna il grande jazz
» SEZIONI VERTICALI
Yves Bélorgey, pittore d'architettura... Fino al 28 novembre 2010 in mostra alla Galleria Credito Siciliano di Acireale
» OTHERS: sguardi mediterranei sull’arte contemporanea
A Palermo la Biennale d’arte di Marrakech, a Catania le Biennali di Istanbul e Atene
» Fabrizio De Andrè. La mostra
Dopo Genova, Nuoro e Roma, a undici anni dalla sua scomparsa, arriva a Palermo la mostra sul grande Faber
» L’immagine di sé - Il ritratto fotografico tra '800 e '900
Il ritratto come bisogno, come desiderio palese di contrastare l’azione erosiva e distruttiva del tempo
» "Emilio Isgrò. Disobbedisco. Sbarco a Marsala e altre Sicilie"
Al Convento del Carmine di Marsala per vedere l'Unità d'Italia attraverso le opere di Emilio Isgrò
» XLVI Ciclo di Rappresentazioni Classiche
Al Teatro Greco di Siracusa in scena la "follia" con l'Aiace di Sofocle e Fedra (Ippolito portatore di corona) di Euripide
» HOTEL DES ETRANGERS
All'ex Convento del Carmine di Sutera una mostra sull'essere straniero in Sicilia, dal 'Grand Tour' ai Centri di accoglienza
» Fausto Pirandello si svela a Salemi
In mostra al Castello svevo normanno 50 opere del celebre pittore agrigentino
» SUD. EST. OVEST.
Barna. Anastasio. Diliberto. Alla Galleria del Credito Siciliano di Acireale la Sicilia vista da tre punti... di vista
» Modigliani e Licini a Salemi
''La linea del cuore'' e ''Angeli ribelli e altri'': al Museo Civico di Salemi due grandi mostre a cura di Vittorio Sgarbi e Giada Cantamessa
» ''La Camera dello sguardo''
A Palazzo Sant'Elia 50 anni di grande fotografia italiana vissuti con gli occhi di 29 maestri
» BURRI E FONTANA / MATERIA E SPAZIO
La Fondazione Puglisi Cosentino mette in scena due ''titani'' dell'Arte Italiana: Alberto Burri e Lucio Fontana
» CATANIA JAZZ 2009/10
27a stagione: anche quest'anno sul palco del teatro Metropolitan di Catania musicisti da ogni parte del mondo
» L'invasione delle formiche, ovvero Fratelli d'Italia
L'omaggio di Emilio Isgrò alla sua terra: un invasione di formiche, di semi d'arancia, di cancellature...
» Monocromo. L'Utopia del colore
Al Convento del Carmine di Marsala una mostra che svela l'importanza del 'colore unico' nell'Arte del Novecento
» Passaggi in Sicilia...
L'Arte italiana e internazionale legata all'isola e alla sua storia dal secondo dopoguerra a oggi
» XXVIII ORESTIADI DI GIBELLINA
Le ventottesime Orestiadi di Gibellina parlano di Sud, fanno parlare il Sud, parlano per il Sud
» L'opera di Alberto Sughi al Palazzo Sant'Elia di Palermo
Esistenzialismo, espressionismo, intimismo. La narrazione, a tratti cinematografica, di un mondo senza eroi
» XLV CICLO DI RAPPRESENTAZIONI CLASSICHE
''Medea'' di Euripide ed ''Edipo a Colono'' di Sofocle al Teatro Greco di Siracusa
» Teatro dei due Mari IX edizione
''Le Troiane'' ed ''Elettra'' per la nona stagione degli spettacoli classici a Tindari
» Costanti del classico nell'arte del XX e XXI secolo
La Fondazione Puglisi Cosentino di Catania per una mostra complessa e articolata
» SUONI PER LA CITTA'
Associazione musicale ''Cool Jazz'' ritorna con una splendida stagione Jazz a Mussomeli (CL)
» ''MUSICADONNA''
Catania Jazz arricchisce il suo programma con una rassegna tutta al femminile
» NON SOLO JAZZ
Si alza il sipario sulla 26ma stagione concertistica di Catania Jazz
» ''Il mondo fantastico di Picasso''
Ancora grandi opere della Collezione Würth al Palazzo dei Normanni di Palermo
» Sinopoli Festival 2008
Ritorna la rassegna promossa e organizzata da Taormina Arte in memoria del Maestro Giuseppe Sinopoli
» ''Teatro del Fuoco, International Firedancing Festival''
A Stromboli, un evento unico e meraviglioso...
» Catania Jazz e ''Le Macchine Sonore''
Un mese di Luglio pieno di grande musica sul palco dell' anfiteatro di Tremestieri Etneo
» España 1957-2007
A Palermo, a Palazzo Sant'Elia, l'Arte spagnola da da Picasso, Mirò, Dalì e Tápies ai nostri giorni
» XLIV Ciclo di Rappresentazioni Classiche
Orestiade di Eschilo. Il mito degli Atridi al Teatro Greco di Siracusa
» ETNAFEST 2008
La più importante manifestazione di cultura contemporanea del Mezzogiorno
» Max Ernst nella Collezione Würth
Ritorna l'arte della Collezione Würth per il restauro della Cappella Palatina
» Rossofestival 2008
Ritorna l'importante appuntamento con il Festival Nazionale del teatro di ricerca diretto da Emma Dante
» ''Caravaggio. L'immagine del Divino''
14 capolavori per celebrare i 400 anni del passaggio di Caravaggio in Sicilia
» Renato Guttuso. La Potenza dell'Immagine 1967-1987
Al Museo Guttuso di Bagheria la terza grande mostra su Renato Guttuso
» Non solo Jazz. 25 anni di grande Jazz
Catania Jazz festeggia i suoi primi venticinque anni con un anno di strepitosi concerti
» ''Televisione digitale, esperienze in Italia e in Europa''. Il nuovo corso dell'Arsnova Siena
» Palermo Teatro Festival: Anno Terzo
Il meglio del giovane, inedito Teatro Siciliano al Nuovo Montevergini...
» Sinopoli Festival 2007
Edipo e Medea: Mito - Musica - Psicoanalisi
» Cous Cous Fest 2007
TREMILA anni di Cous Cous DIECI anni di Fest
» ''...E gli dei, invidiosi guardano e ridono''. A Palazzo Abatellis una mostra/installazione di Girolamo Balisteri
» I Festival di Musica Antica di Gratteri
Musica, Arte e Cultura nei luoghi storici delle Madonie
» Festival Jazz Terre di Collina 2007
Grande Jazz e Grandi Sapori tra castelli e riserve naturali della Provincia di Caltanissetta
» Per 12 partecipanti del SanremoLab il Festival di Sanremo si avvicina sempre di più
Sanremolab 2007: ''Famosi si diventa!''
» 383° Festino di Santa Rosalia
In memoria di quanti hanno sacrificato la loro vita per la giustizia in questa città
» Note di Notte Festival 2007
L'estate iblea ritorna ad arricchirsi di grande musica, grande bellezza e grandi sapori
» ''Fabrizio Clerici. Opere 1937-1992''. La prima grande antologica siciliana dell'artista romano
» SPEKLON 2007
Gli Specchi e il Sole. Da Archimede al Terzo Millennio
» L'Hermitage dello zar Nicola I
Palazzo Sant'Elia, a Palermo, accoglie i capolavori del Museo Hermitage di San Pietroburgo
» XLIII Ciclo di Rappresentazioni Classiche
Il mito di Eracle al Teatro Greco di Siracusa. ''Trachinie'' di Sofocle ed ''Eracle'' di Euripide
» Marranzano World Festival II edizione
Cianchi di lignu e panza di peddi... Il tamburello in Sicilia e nel Mondo
» Le Macchine di Leonardo
Il più grande genio di sempre raccontato attraverso le sue straordinarie macchine
» ''Linee di produzione 1957 - 2007''
Alla pinacoteca di Marsala l'artistica irriverenza di Elio Marchegiani
» ETNAFEST 2007
Un incontro fra le differenti espressioni della creatività, che diventano un solo, intenso ''respiro'' di cultura
» UnSoloJazz 2006/07
23 anni di successo... Ritorna la grande rassegna dell'associazione Catania Jazz
» Fine d'anno a Orvieto tra musica, arte e prelibatezze. Dedicato al jazz italiano Umbria Jazz Winter # 14
» The Brass Group 2006/07
Più di cinquanta grandi concerti Jazz per la Stagione 2006/07 del Brass Group di Palermo
» Palermo, Città-Porto
Palermo al centro della X Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia
» Palermo Teatro Festival
Anno Secondo: ISOLE, ISOLANI E ISOLATI
» Vive le Cous cous!
IX edizione del Cous Cous Fest. A San Vito Lo Capo (TP), tolleranza, pace e tanto gusto
» II Festival Jazz Terre di Collina
Nei territori dell'Unione dei Comuni Terre di Collina tanta Musica, ma anche Gastronomia, Ambiente, Storia e Cultura
» Magie Barocche 2006
Quaranta eventi ''unici'' nelle otto ''uniche'' città del Val di Noto, gioielli del Barocco Siciliano
» Una natura altra...
Alla Pinacoteca Civica di Marsala (TP) una mostra sulla natura, materia, paesaggio nell'arte italiana 1950-1962
» 382° Festino di Santa Rosalia
Il Trionfo della Cultura Popolare tra Fede e Ragione
» La Collezione Würth. Percorsi da Spitzweg a Baselitz
La seconda mostra Würth finalizzata al restauro della Cappella Palatina
» Gangi, perla delle Madonie
L'Arte e la Cultura nel luogo che ha dato i natali allo Zoppo di Gangi e al Quattrocchi
» Il Pittore e il Filosofo
Alla Galleria Montevergini di Siracusa il libro nel quale Piero della Francesca trasferì tutto il suo interesse per Archimede
» Teatro Greco di Siracusa
Dall'11 Maggio al 25 Giugno 2006 XLII Ciclo di Rappresentazioni Classiche
» Al Teatro delle Muse di Ancona, Carmela Remigio e CandoCo in esclusiva nazionale
» MADAMADORE'
A Palermo un 8 Marzo lungo una settimana, per riflettere e parlare di Donne con le Donne...
» Il Potere delle Cose: magia e religione nelle collezioni del Museo Pitrè
Magia e Religione all'Archivio Storico Comunale di Palermo
» ALTRO GIEZZ 2006 - II edizione
Al Mammut di Catania otto appuntamenti di musiche possibili
» La Valle dei Templi
Akragas, ''la più bella tra le città dei mortali'', era nel V secolo a.C. un fiorente centro culturale
» L'area Archeologica di Giardini Naxos
L'ara di Apollo e tutti i tesori della prima colonia greca in Sicilia
» ETNAFEST 2006
Ritornano i grandi appuntamenti con la Musica, con l'Arte e con il Cinema della provincia di Catania
» Seguendo la via delle zolfare
Un viaggio indietro nel tempo, alla ricerca della vena gialla dello zolfo nisseno
» The Entertainer 2006
Ritorna un'altra grande stagione di Musica nel meraviglioso triangolo barocco Ragusa-Modica-Scicli
» La Villa Romana del Casale
Gli splendidi mosaici, famosi in tutto il mondo, attirano ogni anno migliaia di visitatori
» Itinerari Serpottiani
Un percorso nei quattro Mandamenti della Città alla scoperta dei capolavori di Giacomo Serpotta
» Il Castello Maniace
Baluardo difensivo o moschea islamica? L'enigma del più antico fra i castelli svevi di Sicilia
» A Mazara del Vallo un hotel da ''mille e una notte''
Kempinski Hotel Giardino di Costanza: cultura e benessere all'ennesima potenza
» Villa Bellini, nel salotto di Catania
Alberi secolari, statue, fontane e vialetti ombrosi in uno dei giardini più belli d'Europa
» La Chiesa e l'ex Convento del Carmine a Marsala
Il monumento religioso più antico di Marsala è adesso Pinacoteca Comunale
» Palermo Teatro Festival - Anno Primo
Il racconto della Città... La Città si racconta. Il teatro racconta Palermo
» ''Francesco Lojacono (1838-1915)''
A Palermo la grande retrospettiva su Lojacono, uno degli eventi internazionali dell'anno in Italia
» Il Genio di Palermo 2005
Dal 28 settembre al 2 ottobre 2005 studi aperti dei giovani artisti palermitani
» Interni Italiani
Figure, oggetti, stanze nella pittura italiana dagli anni Venti agli anni Sessanta del Novecento
» Tutta la bellezza e l'importanza del Mare
46ma Rassegna internazionale delle attività subacquee di Ustica
» Nel paese in forma di melagrana spaccata...
Nell'Hotel Palazzo Failla per un weekend a Modica tra cultura, cucina e storia
» VIAGGIO IN SICILIA
Al Museo Archeologico di Gela un progetto per l'Arte e il Territorio
» NotoMusica 2005
Un trentennale di grande prestigio all'insegna della Libertà e dell'Amicizia tra i Popoli
» Decretati i vincitori di Sanremolab 2005
L'unico concorso canoro nazionale che da diritto ai giovani cantanti di accedere direttamente al Festival di Sanremo 2006
» THEATRUM THEATRON
Il progetto ''Teatri di Pietra'', la rete dei teatri antichi del Mezzogiorno, quest'anno anche in Sicilia
» Nel cuore della Sicilia
I castelli della provincia di Enna: un itinerario all'insegna della Storia e dell'Arte
» ORTIGIA FESTIVAL 2005
Riparte a Siracusa ''l'avventura del linguaggio artistico contemporaneo''
» A Palermo la seconda edizione di KALS'ART
Per oltre due mesi la Kalsa sarà il centro di Palermo
» Taormina Arte 2005
Il meglio della Musica, del Teatro e della Cultura, nell'ineguagliabile cornice di Taormina
» 381° Festino di Santa Rosalia
Uno spettacolo totale fra Teatro, Musica e Danza
» XLI Ciclo di Spettacoli Classici
Il mito rinasce anche quest'anno, nello splendido scenario del Teatro Greco di Siracusa
» Nel segno del sacrificio d'amore il quinto anno del Teatro dei due Mari
L'Alcesti di Euripide e l'Agamennone di Seneca
» HAPPENING
PORTE APERTE SULLE ALTRE CULTURE
» A Palermo ''La collezione Würth. Capolavori dell'Impressionismo e dell'Espressionismo''
Sessantaquattro capolavori al Palazzo dei Normanni
» Yemen/ Assonanze
Arte e mito dalla terra della Regina di Saba. A Palermo in mostra i tesori yemenita
» THE ENTERTAINER
Ricomincia con ''Classica'' la stagione musicale ''The Entertainer''
» EtnaFest 2005
Ritornano i grandi appuntamenti con la Cultura, il Cinema e la Musica all'ombra dell'Etna
» Kals'Art Winter
Un Kals'Art invernale tra luci natalizi, splendori serpottiani e tanta cultura
» Burgio, città d'arte e della ceramica
Il Castello, la Chiesa Madre, i tanti portali ottocenteschi solo alcuni dei tesori artistici della città
» LINUX DAY 2004
Quarta giornata nazionale di Linux e del software libero
» ArtistixAlcamo Duemilaquattro: Percorsi
Ad Alcamo un dialogo tra Arti Visive, Letteratura, Danza, Musica e Teatro
» BLUE BRASS
L'assolutamente inedito ''Ridotto del Jazz'' palermitano a Santa Maria dello Spasimo
» Jazz al Metropolitan 2004/05
Ritorna la stagione del grande Jazz al cine-teatro Metropolitan di Palermo
» Benvenuti su ''PalermoMusei''
Il portale di incontro e di collaborazione dei musei della Città di Palermo e provincia
» 37ma Stagione Internazionale del Teatro Libero ''incontroazione''
Continua il cammino del Teatro Libero verso un'internazionalità che è esigenza di incontro e confronto
» SENSI CONTEMPORANEI in Sicilia
Nasce SENSI. La nuova passione del Sud per l'Arte contemporanea
» Cous Cous Fest 2004
Ritorna a San Vito Lo Capo (TP) l'allegria, la vitalità e la cultura del popolo del Cous cous
» Prix Italia 2004
Il prestigioso concorso internazionale per programmo radio, tv e web ospite di nuovo a Catania
» OrtigiaFestival 3
Se pur in ritardo, ritorna a Siracusa, nella splendida cornice del Castello Maniace, la terza edizione dell'Ortigia Festival
» Kals'Art 2004
Le notti della Kalsa, a Palermo, illuminate dalla Musica, dal Teatro, dal Cinema dall'Arte
» ICONICA
L'arte contemporanea e l'archeologia siciliana insieme per evocare le divinità dell'Olimpo
» IL 380° FESTINO DI SANTA ROSALIA
La peste dell'estate del 1624 a Palermo raccontata dal pittore fiammingo Antoine Van Dyck
» Nella cittadina di Erice (TP) Slow Food presenta i 26 prodotti tipici siciliani da preservare
Dall'aglio di Nùbia al Ragusano Dop, i 26 Presìdi siciliani Slow Food, ricchezza dell'Isola
» Mario Minniti. L'eredità di Caravaggio a Siracusa
A Siracusa la mostra delle opere di uno dei più affezionati amici del controverso e vulnerabile Caravaggio
» Egon Schiele (1890-1918)
Tra Eros e Thanatos. A Palermo la mostra del grande maestro dell'espressionismo viennese
» Cheese ART 2004
''Cheese and Fish''. Nel castello ragusano di Donnafugata sei giorni di Formaggio, Pesce, Vino e Cultura...
» XIX Edizione del World Festival on the Beach
A Palermo, nella splendida cornice di Mondello, dal 15 al 23 maggio ritorna il Festival della Spiaggia
» A Palermo la preziosa mostra ''L'Italia d'argento, 1839-1859, storia del dagherrotipo in Italia''
Un viaggio nella storia del prezioso modo di far fotografia, il dagherrotipo
» Teatro greco di Siracusa - Stagione 2004
A Siracusa ritornano le grandi opere greche. Quest'anno, Edipo Re, Medea e Le donne in assemblea
» PER AMORE...
Alla Galleria Montevergini di Siracusa una mostra sul collezionismo privato d'arte contemporanea in Sicilia
» Mail Art a Bagheria
''Le sembianze anatomiche sono una variabile, è questo che rende qualsiasi corpo affascinante''
» La Pasqua in Sicilia
I Segni e i Simboli popolari nelle rappresentazione pasquali in terra siciliana
» ISLAM, appunti di viaggio
A Bagheria la mostra di Nino Rizzo per approfondire la conoscenza dell'Islam, a noi così vicino, così lontano
» La leggenda del Castello di Donnafugata
Qui venne imprigionata la principessa Bianca di Navarra dal perfido conte Bernardo Cabrera
» L'anfiteatro romano di Catania, uno dei più grandi d'Italia dopo il Colosseo
Poteva ospitare fino a 15 mila persone
» Un Natale da ricordare a Modica
Spettacoli, mostre, presepi e concerti allieteranno il Natale della cittadina barocca
» Taormina Arte d'inverno! Un regalo di Natale.
Per il II° anno consecutivo arriva il programma natalizio di TaoArte
» Caltagirone. Città dei presepi
Nel periodo natalizio la città ospiterà un fitto calendario di eventi e tanti presepi più o meno tradizionali
» Free Software
La libertà di eseguire il programma per qualunque scopo, senza vincoli sul suo utilizzo
» Smau Sicilia 2003
Le Ciminiere di Catania ospitano il Salone Mediterraneo dell'Informatica, della Comunicazione e dell'Elettronica
» A Palermo il XXVIII° Festival di Morgana
Protagonisti le famiglie storiche dei pupari palermitani e le storie dei paladini di Francia
» Alla scoperta di Erice
Eryx, meravigliosa cittadina fenicia e greca, protetta dalla dea Venere
» Teatro Massimo di Palermo, Stagione 2003/2004
Fino a giugno, nel grande teatro palermitano, opere, balletti e concerti
» La leggenda di Scilla e Cariddi
Ecco come i greci vedevano le coste di Sicilia e Calabria
» La foce del fiume Irmino
Una vegetazione impenetrabile costituita da diverse specie tipiche della macchia mediterranea
» Il Castello incantato, dimora del re contadino
Qui Filippo Bentivegna visse da solo con i suoi cani, le sue fantasie, i suoi fantasmi
» Nella terra di re Morges
Agorà, macellum, teatro, case e cortili ornate da mosaici e affreschi di bellezza straordinaria
» ''Cavagrande del Cassibile''
Un paradiso a cielo aperto, nei secoli rifugio di numerose specie vegetali ed animali ma anche di antiche civiltà
» A Palermo tutti in sella con Medicavalli 2003
La manifestazione che promette di regalare uno spettacolo avvincente e vario
» ''Scarti di percorsi urbani''
Al Centro di culture contemporanee Zo la VI^ edizione del Festival Internazionale Mappe
» Cous Cous Fest 2003
A San Vito Lo Capo (TP), parte la VI^ edizione dell'evento culturale e gastronomico più atteso dell'anno
» La zona archeologica di Vassallaggi
Nella provincia nissena un salto indietro nel tempo, nelle terre degli ellenici
» PROVINCIA IN FESTA
VI^ edizione per la rassegna di arte, musica, spettacoli tradizioni e sport nei comuni palermitani
» Il caso Calcio Catania
Il nome del Presidente della Federcalcio, Franco Carraro, è stato iscritto nel registro degli indagati
» RENATO GUTTUSO. La mostra
Dal fronte nuovo all’autobiografia 1946/1966. La grande retrospettiva nella sua città natale
» A Palermo ''TeatrodelSole Festival''
Fino a metà settembre tantissimi spettacoli tra musica, cinema, danza e teatro
» Da Manet a Picasso
A Lipari (ME) una grande mostra sulle opere grafiche dei Grandi Maestri dell'800 e del 900
» Taormina Arte 2003
Dalla classica alla leggera, passando per il balletto e dal teatro, per arrivare alla lirica e alla contemporanea
» Ortigia Festival 2003
L'avventura labirintica del linguaggio artistico contemporaneo
» E' Palermo Fest al Foro Italico!
Concerti, cabaret, fitness e tanto divertimento nel lungomare della città
» Comincia l'Estate del Teatro Massimo
Al Teatro di Verdura l'opera di Berlioz per il bicentenario della nascita del compositore
» Terza edizione de ''Il Teatro dei Due Mari''
''Le madri che uccidono'', riflessione su uno sconvolgente tema d'attualità
» Vuoi realizzare un cortometraggio? Vai a Gallodoro
Un Campus di Musica, Danza e Cortometraggio
» Elezioni amministrative in Sicilia
In Comuni e Province si vota il 25 e 26 maggio; il ballottaggio 8 e 9 giugno
» Between the sky and the earth
Hannu Palosuo alla rassegna d'arte contemporanea curata da Rosa Anna Musumeci
» Quale futuro per l'informazione on line?
Arriva da Ancona il Primo rapporto sui quotidiani telematici locali in Italia
» La Festa di Herdelesi
Fra tradizione e sincretismo religioso un antichissimo rito della comunità Rom di Palermo
» In Sicilia facciamo acqua da tutte le parti
Ma solo per una settimana lunga nove giorni, dal 3 all'11 maggio 2003
» Dedicato a Gioacchino Arnone
Bandita la XXIX edizione del Premio Internazionale di Poesia Città di Marineo 2003
» Meltin' Folk 01
Comincia a Catania la prima edizione del Festival di musica acustica folk e celtica
» Migrazioni
All'Albergo delle Povere di Palermo una mostra dedicata agli artisti stranieri in Germania
» Riapre il Teatro Regina Margherita
Il teatro amato da Sciascia ''incantevole di stucchi, ori, velluti, allegorie e luci''
» Il calcio a Catania
La storia, la squadra, gli avvenimenti della vulcanica squadra etnea
» No Money No Honey
Niente soldi, niente dolcezze. Ritratto di una nebulosa, incerta, archeologia del futuro
» La ''Sciara del fuoco'' vi aspetta
Abbiamo organizzato per voi un viaggio alla scoperta di Vulcano
» Il calcio a Messina
La storia, i calciatori, lo staff, il Campionato del Football Club dagli inizi ai giorni nostri
» 1° Rapporto sul turismo in Sicilia
Un'importante documento di monitoraggio e analisi sul turismo nell’Isola
» Guida Espresso 2003
La classifica dei migliori ristoranti siciliani nella guida ai ristoranti d'Italia curata da Enzo Vizzari
» Cous Cous Fest 2002
Dal 24 al 29 settembre San Vito Lo Capo diventa un'unica, grande tavola imbandita
» Vino & letteratura
Vincenzo Consolo tra i giurati del concorso letterario bandito dalla Carlo Pellegrino di Marsala
» Atelier sul mare
In una bellissima baia della Sicilia un albergo museo d'arte contemporanea unico al mondo
» Incredibilia
Ossia cose veramente incredibili, amenità varie che rallegrano, questo nostro pazzo mondo
» Clonazione
Un'idea della complessità dell'argomento mediante le risposte ad alcune semplici domande
» Riceviamo e volentieri pubblichiamo
SULLA DIFFIDENZA E IL TRADIMENTO del prof. Marico De Fedi I e II parte
» SPECIALE Peperoncino
Piccante, per dimagrire, curarsi e ... molto altro ancora
» Sapore di libri
Ricette gustose e semplici da realizzare, tratte da libri famosi
» ''San Vito Lo Capo Cous Cous Fest''
Dal 25 al 29 settembre il couscous unisce i popoli
» Cinema & Cibo
Ricette di pietanze tratte da film famosi, che hanno fatto la storia del cinema
 




powered by S4U
prenota il tuo soggiorno in Sicilia Guida Sicilia associato ANSO segnalato da Virgilio
Invia ad un amico
Inizio pagina
Home

© 2002-2011 - S4U sas - P.IVA 04999810825 - Tutti i diritti riservati. All rights reserved
Chi siamo | Lavora con noi | Aspetti legali | Soluzioni Web | Publisicily | Pubblicità

info: info@guidasicilia.it  marketing: marketing@guidasicilia.it  redazione: redazione@guidasicilia.it  pubblicità: pubblicita@guidasicilia.it

Segui Guidasicilia su Twitter Segui Guidasicilia su Twitter
La pittura murale
di Vilma Torselli
pubblicato il 27/03/2007
"La pittura murale è pittura sociale per eccellenza. Essa opera sull'immaginazione popolare più direttamente di qualunque altra forma di pittura, e più direttamente ispira le arti minori. L'attuale rifiorire della pittura murale, e soprattutto dell'affresco, facilita l'impostazione del problema dell'Arte Fascista". (Mario Sironi)
Nel periodo del ventennio fascista (1922-1943) l'arte italiana si orienta verso una poetica di tipo sociale, a superamento degli impeti individualisti del periodo avanguardista, nella convinzione che l'arte debba avere una funzione collettiva e possa svolgere all'interno della società civile un ruolo comunicativo ed educativo.
In questo clima culturale conservatore e revisionista, viene rivalutata e largamente impiegata una forma artistica che ha in Italia radici lontane, la pittura murale, praticata nelle sue forme più semplici dalle culture preistoriche di tutto il mondo, trasformatasi nel nostro paese in epoche più recenti nella tecnica dell'affresco, pittura eseguita sull'intonaco appena steso ed ancora bagnato (a- fresco), che sfrutta la reazione chimica della carbonatazione della calce combinata con l'anidride carbonica dell'aria, oppure secondo la tecnica detta a "fresco secco" o "secco", intervenendo sulla parete asciutta con colori a calce o a tempera. L'esperienza italiana differisce molto dal fenomeno del muralismo nel resto del mondo, del centro America o dell'America del nord, caratterizzato da un più spiccato carattere popolare e da un linguaggio sostanzialmente meno intellettualistico, legato a retroterra culturali assai diversi dal nostro. Il muralismo fu altrove usato spesso come forma espressiva di protesta, non tanto quindi a servizio della volontà di un regime quanto al contrario delle istanze rivoluzionarie delle popolazioni, mancando spesso, a differenza di quanto accade in Italia, di precise linee programmatiche.
Qui è il regime al potere a stabilire che si debba produrre un'arte pubblica di grande impatto popolare, magniloquente, celebrativa, propagandistica, rapportata alle nuove direttive razionaliste in materia di architettura, teorizzandola in un Manifesto della pittura murale che viene pubblicato nel dicembre 1933 da Mario Sironi e sottoscritto da Carrà, Campigli, Funi, condiviso da Cagli: in esso si afferma il tramonto della pittura da cavalletto naturalistica ed ottocentesca a beneficio di una nuova pittura dallo stile composto ed aulico, lo stile fascista definito "antico e allo stesso tempo nuovissimo", dove l'elemento emozionale viene bandito, una pittura che parli alle masse ed esalti i valori dell'ideologia al potere, al tempo stesso tendente alla rivalutazione del ruolo sociale dell'artista.
"La pittura murale è pittura sociale per eccellenza. Essa opera sull'immaginazione popolare più direttamente di qualunque altra forma di pittura, e più direttamente ispira le arti minori. L'attuale rifiorire della pittura murale, e soprattutto dell'affresco, facilita l'impostazione del problema dell'Arte Fascista": così recita il manifesto di Sironi, che è in assoluta buona fede nella sua adesione al fascismo, anche se ciò non lo sottrarrà ad un successivo ostracismo della critica, così come la pittura murale, seppure prodotto di regime, interpreta effettivamente le tendenze culturali e le istanze di una generazione di italiani: tuttavia dopo la caduta del fascismo venne esercitata una censura generalizzata e poco obiettiva su questo patrimonio artistico italiano e manca a tutt'oggi un giudizio sereno ed un'analisi esaustiva di questa forma pittorica e di questo periodo storico che pur tuttavia produsse senza dubbio una grande quantità di opere in gran parte di buon livello qualitativo.
In particolare Mario Sironi è stato condannato ingiustamente ad una solitaria vecchiaia, isolata da una congiura del silenzio: è solo degli anni '50 l'inizio di un'analisi critica più rigorosa ed obiettiva sulla sua opera e la sua definitiva riabilitazione che scinde giustamente la vicenda politica da quella artistica (culminando con una retrospettiva allestita nel '62 alla XXXI Biennale di Venezia).
Sono di Carrà gli affreschi per la Triennale di Milano del 1933, andati distrutto, e quelli per il Palazzo di Giustizia nel 1938, di Sironi l'affresco "L'Italia fra le arti e le scienze" eseguito nel '35 per l'Aula Magna della Nuova Università di Roma, progettata da Piacentini, fa pittura murale Gino Severini, nel periodo dal 1924 al 1935, Aligi Sassu nel 1939 esegue due grandi dipinti ad affresco di soggetto mitologico, Nivola realizza attorno al '35 una serie di pitture murali andate purtroppo perdute, molti insigni artisti italiani si sono cimentati in questa tecnica, contribuendo alla nascita di nuove forme della pittura celebrativa, fino all'avvento del Manifesto di Sironi legata a farragginosi simbolismo ottocenteschi.

ARTE ITALIANA

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: navigazione, cerca
La Basilica di San Pietro
Trapezophoros con due grifoni che sbranano una cerva. Scultura dauna in marmo policromo (IV sec. a.C.). Rinvenuta ad Ascoli Satriano (FG) è considerata un'opera unica nel suo genere di cui non esistono precedenti analoghi.[1]
L'arte italiana si sviluppò nella penisola italica fin dalla preistoria. Durante l'Impero romano l'Italia fu al centro di una cultura artistica che per la prima volta creò un linguaggio universalmente omogeneo per il mondo europeo e mediterraneo. In alcuni periodi l'Italia fu il paese artisticamente più all'avanguardia d'Europa.

Indice

[nascondi]

[modifica] Arte preistorica e protostorica

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi le voci arte preistorica in Italia e arte italica.
L'Apollo di Veio da Portonaccio, particolare
Durante la preistoria fiorirono in Italia alcune culture, tra le quali spiccano quelle della Valcamonica, quella villanoviana, quella dei Piceni e quella dei Sanniti.

[modifica] Magna Grecia

La Magna Grecia e la Sicilia furono una delle zone culturalmente più attive del mondo greco. Tra le più importanti testimonianze pervenutoci ci sono i templi di Agrigento, Selinunte e Paestum.

[modifica] Etruschi

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce arte etrusca.
L'arte etrusca, che annovera tra i suoi capolavori opere in bronzo, terracotta, bucchero e pitture su affresco, fu la più importante espressione culturale pre-romana in Italia. Notevoli furono i contatti con la Magna Grecia e l'apporto culturale alla nascente arte romana.

[modifica] Romani

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce arte romana.
La statua di Augusto loricato
I Romani svilupparono una propria cultura artistica peculiare dopo le Guerre puniche e grazie alla conquista delle città della Magna Grecia e della Grecia stessa si trovò profondamente influenzata dall'ellenismo. I Romani si fecero in un certo senso i continuatori del classicismo ellenistico, anche se con notevoli differenze. In architettura ci fu uno straordinario sviluppo delle tecniche costruttive che permisero la costruzione di grandiosi complessi monumentali; pittura e scultura si ispirarono all'arte greca, ma l'apporto delle radici popolari e italiche permise anche la nascita di nuove forme artistiche non praticate dai greci, come il rilievo storico e il ritratto.
Un po' tutta la penisola è costellata da resti di epoca romana, con importanti tesori artistici, oltre che ovviamente a Roma, a Verona, a Benevento, a Palestrina, a Tivoli, ecc. Uniche sono le città sepolte dall'eruzione del Vesuvio del 79 d.C. di Pompei, Ercolano e Stabia.
Durante la tarda antichità la corrente provinciale e plebea dell'arte romana, caratterizzata da semplificazioni e convenzioni antinaturalistiche, comparve nei monumenti ufficiali. Questa tradizione, che ruppe definitivamente con l'ellenismo, fu alla base dell'arte paleocristiana e medievale.

[modifica] Arte paleocristiana

In epoca paleocristiana vennero costruite a Roma le prime basiliche cristiane in assoluto (la basilica di San Giovanni in Laterano, l'antica basilica di San Pietro, ecc.). Copiosi resti di pitture restano nelle catacombe di Roma.
Milano nel periodo del vescovo Ambrogio fu capitale imperiale e centro culturale di primaria importanza. Anche ad Aquileia restano importanti resti di una basilica paleocristiana.

[modifica] Bizantini

Cappella di San Zeno, inizio del IX secolo, basilica di Santa Prassede, Roma
Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce arte ravennate.
Con la caduta dell'impero romano d'occidente, la sua controparte orientale visse altre mille anni con capitale a Costantinopoli. Artisti bizantini lavorarono in Italia e le loro opere circolarono nella penisola influenzando profondamente la cultura artistica fino a tutto il XIII secolo.
Ravenna fu capitale d'Italia dall'epoca di Galla Placidia,a quella di teodorico fino a Giustiniano. Gli straordinari monumenti superstiti (come la basilica di Sant'Apollinare in Classe o la basilica di San Vitale), coperti di inestimabili mosaici, sono tra i migliori esempi in Europa di arte bizantina, essendo perdute le opere costantinopolitane durante l'iconoclastia del IX secolo.
Anche a Roma restano importanti resti di epoca bizantina (Santa Prassede, Santa Maria Antiqua). Più tardi (IX-XIII secolo) sono opere architettoniche come la Cattolica di Stilo o la basilica di San Marco a Venezia.

[modifica] Longobardi

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce arte longobarda.
I Longobardi furono la cultura barbarica che regnò più a lungo in Italia, segnando profondamente la cultura locale. La loro capitale fu Pavia, dove restano oggi rare tracce architettoniche. Più consistenti sono le opere a Cividale del Friuli (tempietto Longobardo) o nel meridione (Benevento, Sant'Angelo in Formis). In Lombardia restano gli affreschi di Castelseprio, di artista bizantino o longobardo.
Importante, come in tutte le culture barbariche, fu la produzione di oreficeria, i cui migliori esempi sono oggi conservati a Monza, al Museo Serpero.

[modifica] Alto medioevo

Nell'alto medioevo l'Italia vide la nascita del monachesimo benedettino a Montecassino. Se delle grandi abbazie e delle loro decorazioni pittoriche restano oggi scarse tracce (per via distruzioni e ricostruzioni successive), più consistenti sono alcuni resti di affreschi nell'arco alpino (chiesa di San Benedetto a Malles, chiesa di San Procolo a Naturno).

[modifica] Romanico

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce architettura romanica in Italia.
La fioritura del romanico, grazie alla ripresa mobilità ed alla migliore situazione climatica ed economica, interessò gran parte d'Europa in maniera per lo più contemporanea.
In Italia ebbe grande importanza il romanico lombardo e emiliano, con soluzioni che ebbero influenza un ampissimo raggio (San Michele Maggiore a Pavia o il Duomo di Modena). Ascendenze orientali si riscontrano nel romanico pisano, diffuso anche in Sardegna e Corsica. A Firenze si ebbe un romanico "classico", che spianò la strada al Rinascimento. Nel Sud Italia il romanico pugliese fu una summa delle varie correnti diffusesi in Europa; in Sicilia la dominazione araba lasciò importanti tracce architettoniche.
In scultura si ebbe un rifiorire della monumentalità dopo il predominio dei Maestri Campionesi, con artisti quali Wiligelmo, Niccolò e Benedetto Antelami.

[modifica] Gotico

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Gotico italiano.
Facciata del Duomo di Siena
L'arte gotica in Italia venne portata dai Cistercensi e in architettura si diffuse a un livello epidurale, essendo molto radicata la tradizione romanica. Non si ebbero le ampie finestrature e lo sviluppo verticale delle architetture del nord-Europa, ma piuttosto una forma intermedia che ebbe i suoi capolavori nel Duomo di Siena nella Basilica di San Francesco ad Assisi. Più tardo è il Duomo di Milano.
In pittura notevole importanza ebbero gli ordini mendicanti (francescani e domenicani), che richiesero uno stile più popolare, più facilmente intelligibile rispetto all'astratto distacco delle figure bizantine. La rivoluzione pittorica alla base dello stile "occidentale" iniziò con maestri pisani e fiorentini, per avere il suo culmine con Giotto, iniziatore di una vera e propria rottura a favore del recupero dello spazio realistico, delle fisionomie, del volume. Viaggiando molto egli sparse le sue conquiste da Padova a Napoli, da Milano a Rimini, dove nacquero scuole pittoriche che gli si ispirarono. In parallelo operò la scuola senese, più legata a un mondo cortese e aulico.
La lezione di Giotto in un certo senso portò all'imitazione da parte degli allievi e solo nella seconda del XIV secolo ci sarà un'evoluzione ulteriore con artisti padovani come Altichiero.
In scultura già a partire dal 1260 si assiste a una vera e propria rivoluzione, forse iniziata già prima alla corte di Federico II: Nicola Pisano prima, poi suo figlio Giovanni e Arnolfo di Cambio riportarono la scultura a un livello di monumentalità, perizia tecnica e verosimiglianza formale come non era più dai tempi dell'arte antica.

[modifica] Rinascimento

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Rinascimento italiano.
Il Rinascimento iniziò nel XIV secolo in Italia, a partire dal risvegli umanistico della letteratura di Petrarca e Boccaccio. La riscoperta dell'arte romana, della prospettiva, delle proporzioni nel corpo e dell'uso della luce rivoluzionarono il mondo dell'arte europea.
Il primo centro interessato dalla nuova cultura figurativa fu Firenze, seguita a breve distanza dalle altre corti della penisola (Mantova, Ferrara, Urbino...), dalla Roma papale. Gli artisti iniziatori di questa rivoluzione furono Filippo Brunelleschi e Leon Battista Alberti per l'architettura, Masaccio, Filippo Lippi e Botticelli per la pittura, Donatello e Lorenzo Ghiberti per la scultura.
L'arte veneziana scoprì la prospettiva aerea e un uso del colore mai sperimentato prima (Giorgione, Tiziano).
Alla vigilia del XVI secolo vennero alla ribalta tre geni versatili, dotati in più discipline (Leonardo da Vinci, Michelangelo Buonarroti e Raffaello Sanzio), che crearono alcuni dei capolavori più celebri dell'arte universale.
Tra i maestri non toscani né veneziani spiccarono Correggio, Cosmè Tura, Bramante.

[modifica] Manierismo

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Manierismo.
Diversamente dal Rinascimento, gli artisti della generazione successiva alla metà del XVI secolo rifiutarono l'osservazione della natura, la luce, il colore e la prospettiva naturalistici in favore di deformazioni, esaltazioni e capricci espressivi che ampliassero la gamma di possibilità artistiche, verso una percezione più soggettiva.
Tra i maestri vi furono Jacopo Pontormo, Andrea del Sarto, Rosso Fiorentino, Giulio Romano, Tintoretto.
Tra gli architetti spiccarono Andrea Palladio e Bernardo Buontalenti.

[modifica] Barocco

La Cattura di Cristo di Caravaggio, 1602 circa
Una nuova rivoluzione nacque dall'opera di Caravaggio, per l'uso dello sfondo nero, per il carattere di "istantanea" delle sue opere, con figure vivide ma posate, ispirate spesso a persone comuni che il pittore incontrava per la strada. Le sue opere ebbero un'influenza durature nell'arte italiana ed europea, tanto da originare la scuola dei Caravaggeschi. Più idealizzate furono le opere di Annibale Carracci.
Dopo la Controriforma si spense tutta la corrente dei significati filosofici o ermetici nell'arte, in favore dell'immediata chiarezza, del patetico sentimento religioso promosso dal concilio di Trento.
Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce barocco italiano.
A partir da Roma si sviluppò in seguito un nuovo stile, improntato alla sfarzosità, il capriccio, il virtuosismo spaziale e compositivo, il barocco. Anche in architettura e scultura si ebbe un rinnovamento, con forme sempre più ardite e dalla decorazione rigogliosa. A Roma operarono i più grandi maestri che diffusero questo stile (Bernini, Borromini, Pietro da Cortona). Altri centri artistici furono la Napoli, Lecce, la Sicilia, Genova e Venezia, ma l'arte barocca interessò un po' tutta la penisola.

[modifica] Rococò

Il Rococò fu un'appendice in tono più misurato e vivibile del Barocco, che ebbe luogo nel XVIII secolo. Tra i capolavori di quel periodo ci furono la Reggia di Caserta o le Residenze sabaude.

[modifica] Neoclassicismo

Il neoclassicismo ebbe nell'Italia uno dei luoghi simbolo, attraverso la riscoperta delle rovine antiche e delle città sepolte come Pompei. Le accademia dettarono le regole di uno stile perfetto formalmente, astratto e improntato alla ricerca di una bellezza canonica e assoluta. Tra i più grandi artisti dell'epoca ci fu Antonio Canova.

[modifica] Macchiaioli e Verismo

Uno dei primi movimenti a superare l'arte accademica fu quello dei Macchiaioli, con un rivoluzionario uso del colore ("a macchia"), che anticipò di qualche decennio le novità degli Impressionisti. Furono importanti esponenti Giovanni Fattori, Silvestro Lega, Telemaco Signorini, Giuseppe Abbati.
Il Verismo portò nell'arte temi popolari e quotidiani. Tra gli altri autori Lorenzo Viani, Giuseppe Pellizza da Volpedo.

[modifica] XX secolo

Il XX secolo ha visto fiorire in Italia diverse correnti che hanno influenzato la cultura occidentale sia nelle atri visive, che in architettura che nel cinema. Tra gli artisti più importanti d'inizio secolo vanno citati il pittore Giuseppe Pellizza da Volpedo e il pittore e scultore Amedeo Modigliani.
Umberto Boccioni, la Città che sale

[modifica] Il Futurismo

Il Futurismo fu un movimento che prese avvio con il Manifesto del futurismo nel 1909 e coinvolse la pittura, l'architettura, la letteratura, la musica, il cinema e persino la politica.
Ispirato da idee di modernità, progresso, rapidità, che ben si sposavano con l'ideologia fascista e inneggiante alla guerra, il movimento ebbe influenze anche fuori dall'Italia e soprattutto in Russia. Gli esponenti più celebri furono Filippo Marinetti, Giacomo Balla, Umberto Boccioni, Fortunato Depero e Mario Sironi.

[modifica] La Pittura metafisica

La Pittura metafisica ebbe inizio come movimento tra il 1911 e il 1915, ad opera di Giorgio de Chirico, del fratello Alberto Savinio, di Filippo De Pisis e Carlo Carrà, che era stato un esponente del movimento dei Futuristi. Giorgio Morandi fu un altro importante pittore metafisico. Le idee teoriche e le opere dei pittori metafisici influenzarono i surrealisti.

[modifica] L'Astrattismo e l'Arte concettuale

L'Astrattismo e l'Arte concettuale hanno in Italia, tra gli altri, questi esponenti: Giuseppe Capogrossi, Alberto Burri, Carla Accardi, Getulio Alviani, Alberto Biasi, Piero Dorazio, Osvaldo Licini, Emilio Scanavino, Giulio Turcato, Emilio Vedova, Piero Manzoni, Manlio Rho, Mario Radice, Aldo Galli, Carla Badiali, Bruno Munari, Tancredi Parmeggiani, Roberto Crippa, Afro Basaldella, Agostino Bonalumi, Enrico Castellani, Achille Perilli, Giovanni e Arnaldo Pomodoro, Mario Deluigi, Lucio Fontana, Toti Scialoja,

[modifica] La Pop Art

Negli anni sessanta la corrente postmodena della Pop Art ha il suo massimo esponente italiano in Mario Schifano. Gli altri artisti di rilievo sono Mimmo Rotella, Tano Festa e Franco Angeli (si veda anche la Scuola di Piazza del Popolo).

[modifica] L'Arte Povera

L'arte povera è un movimento nato nell'ambito dell'arte concettuale intorno alla metà degli anni sessanta tra Roma e Torino e in aperta polemica con l'arte tradizionale. I suoi principali esponenti sono: Giovanni Anselmo, Alighiero Boetti, Pier Paolo Calzolari, Mario Ceroli, Luciano Fabro, Piero Gilardi, Jannis Kounellis, Sergio Lombardo, Luigi Mainolfi, Gino Marotta, Mario Merz, Fabio Mauri, Giulio Paolini, Pino Pascali, Giuseppe Penone, Michelangelo Pistoletto, Cesare Tacchi, Gilberto Zorio

[modifica] La Transavanguardia

La Transavanguardia è un movimento pittorico nato tra la fine degli anni settanta e i primissimi anni ottanta come reazione al dominio dell'arte concettuare e vicino al Neo-espressionismo tedesco e americano. I principali esponenti del movimento, formalizzato da Achille Bonito Oliva, sono: Sandro Chia, Francesco Clemente, Enzo Cucchi e Mimmo Paladino.

[modifica] Il Movimento Moderno in Architettura

In architettura, dopo una breve stagione Liberty, si svilupparono diverse correnti architettoniche nell'ampio contesto del Movimento Moderno.
Tra gli anni venti e la Seconda Guerra il Razionalismo ebbe il suo principale esponente in Marcello Piacentini, l'artefice della Roma mussoliniana. Negli anni settanta e ottanta il più importante movimento architettonico è stato il funzionalismo.

[modifica] Il Cinema Neorealista

Il cinema italiano visse un'intensa stagione del muto, quando produceva un numero tra i più alti in Europa di pellicole all'anno. A Cabiria di Giovanni Pastrone partecipò alla stesura delle didascalie Gabriele d'Annunzio, mentre in Assunta Spina la diva Francesca Bertini, che collaborò alla regia, toccò vertici melodrammatici.
Dopo la seconda guerra mondiale, il cinema italiano conobbe il suo periodo migliore, con il Neorealismo (Sciuscià di Vittorio De Sica, Roma città aperta di Roberto Rossellini), che ottennero riconoscimenti in tutto il mondo.
Anche la generazione successiva ai neorealisti, con i registi Pier Paolo Pasolini, Federico Fellini, Michelangelo Antonioni, Dino Risi, e gli attori Sofia Loren, Anna Magnani, Marcello Mastroianni e Vittorio Gassman ottenne importanti riconoscimenti in patria e all'estero.

[modifica] Arte contemporanea

La Biennale di Venezia e la Quadriennale di Roma sono i più importanti palcoscenici per l'arte contemporanea italiana. A queste va aggiunta la Triennale di Milano che si propone istituzionalmente un campo d'azione più vasto facendo interagire industria, mondo produttivo e arti applicate. Tra gli artisti di ultima generazione, hanno avuto riconoscimento internazionale Maurizio Cattelan, Mimmo Paladino.

[modifica] Note

  1. ^ Isman, I predatori dell'arte perduta, pag. 81

[modifica] Bibliografia

  • Pierluigi De Vecchi ed Elda Cerchiari, I tempi dell'arte, Bompiani, Milano 1999.

[modifica] Voci correlate

[modifica] Altri progetti

Strumenti personali
Namespace
Varianti
Azioni